La pratica della Tanato Estetica
Il corso sarà attivato il prima possibile. Stiamo avendo ritardi dovuti all’emergenza covid-19.
In vista della celebrazione del rito funebre la salma deve essere sottoposta a una serie di operazioni che ne rendono l’aspetto più sereno, in modo che amici e familiari possano trovare un po’ di conforto nel rendergli l’ultimo saluto.
Si tratta della tanatoestetica, una disciplina che comprende varie pratiche rivolte alla pulizia e toelettatura della salma, oltre che alla sua vestizione secondo i desideri dei familiari. Tutto ciò non deve essere confuso con la tanatoprassi, che invece mira a conservare il corpo il più possibile intatto in attesa della sepoltura.
Lo scopo della Tanato Estetica e Toilette Mortuaria
Il tanato estetista è un professionista che si trova a svolgere un lavoro molto delicato: il suo compito è fare tutto il possibile per presentare la salma nelle migliori condizioni, attenuando i segni lasciati dalla morte. I suoi interventi si concentreranno in particolar modo non solo sul viso ma anche sulle mani, che rimarranno scoperte.
In seguito a un buon intervento di tanato estetica il defunto apparirà pulito, sereno e composto come se stesse semplicemente dormendo.
La procedura da seguire
Le operazioni da svolgere seguono un rigido protocollo. Per prima cosa il tanato estetista prepara tutti i materiali necessari e indossa la divisa, che ricorda quella di un chirurgo e comprende anche guanti e mascherina in modo da assicurare un altissimo livello di igiene e sicurezza.
A questo punto vengono valutate le condizioni della salma: oltre a eseguire la normale disinfezione e pulizia di pelle e capelli potrebbe anche essere necessario rasare la barba o addirittura ricostruire parti del corpo, soprattutto nel caso di vittime di incidenti stradali. Inoltre vengono tamponati gli orifizi dai quali altrimenti potrebbero fuoriuscire liquidi.
Uno dei momenti più impegnativi di una seduta di tanato estetica è senza dubbio il camouflage, cioè un insieme di tecniche che permettono di eliminare i segni della morte dalle mani e dal viso utilizzando prodotti appositi.
Si tratta di un compito non semplice, dato che la pelle è particolarmente secca e potrebbe presentare segni o danni molto evidenti. Naturalmente non si deve alterare la normale fisionomia della salma, che anzi deve essere il più possibile riconoscibile agli occhi dei suoi cari e simile a come appariva in vita.
L’intervento di tanato estetica si conclude con la vestizione, che viene svolta utilizzando abiti indicati dalla famiglia.
INFO
DESCRIZIONE
Il corso prepara l’operatore funebre a realizzare un trattamento di TanatoEstetica finalizzato alla presentazione e conservazione del defunto fino al giorno del funerale. Vengono fornite le competenze necessarie al trattamento della salma curandone l’estetica, talora eliminando cicatrici, variazioni di colore, pallore, o anche le deturpazioni create da traumi o ferite.
DESTINATARI
Operatori funebri
DURATA
32 ore (4 incontri da 8 ore ciascuno)
dalle ore 9,30 alle 12,30 e dalle 14 alle 18
CONTENUTI
La Tanato Estetica:
- Trasformazioni culturali e ruolo del tanatoprattore in Italia
- Nozione di rispetto, di etica, di deontologia e rapporti fra i colleghi
- Definizione della tanatoestetica
- Presentazione della tanatoprassi, tecnica d’imbalsamazione moderna
- Nozione di medicina legale/tanatomorfosi (segni della morte)
- Materiale e strumentazione ( presentazione, modo d’uso)
- Medicazione, trattamenti adattati per risolvere i diversi problemi (piaghe, fuori uscite dei liquidi, odori cattivi, ecc.)
Elementi di cosmetologia:
- Teoria di cosmetologia funeraria
- Presentazione e modo di utilizzo dei cosmetici post-mortem
CALENDARIO DELLE LEZIONI SIA ONLINE MODALITA’ WEBINAIR FAD O IN PRESENZA
ORE 9,30-12,30 | ORE 14-18 | |
lunedì |
Identificazione degli obiettivi dei partecipanti Presentazione del programma di corso generale Presentazione del programma della giornata Presentazione degli eventuali sponsor Ruolo del tanatoprattore in Italia (aspetto giuridico) Nozione di rispetto, etica, deontologia e rapporti fra i colleghi |
Definizione della tanatoestetica Presentazione della Tanatoprassi Filmato e foto in visione “Tour de table” di fine giornata (punto di situazione) |
martedì |
Cronologia della tanatoestetica con pratica sul manichino (primi fasi) Trattamenti per sistemare/regolare gli eventuali problemi con pratica sul manichino |
Materiale e strumentazione: elenco e modo di utilizzo con pratica sul manichino “Tour de table” di fine giornata ( punto di situazione) |
mercoledì |
Nozione di medicina legale/tanatomorfosi Identificazione ed elenco dei problemi legati ai fenomeni della decomposizione e/o delle patologie e delle cure ante-mortem |
Trattamenti per sistemare/regolare gli eventuali problemi (teoria) Cronologia della tanatoestetica con pratica sul manichino (primi fasi) “Tour de table” di fine giornata (punto di situazione) |
giovedì |
Definizione della cosmesi post mortem Prodotti e strumentazione: elenco e modo di utilizzo Cronologia della cosmetologia post mortem |
Esercitazione della cosmesi funeraria “Tour de table” di fine giornata e di fine formazione ( punto di situazione) Valutazione della formazione (scheda di valutazione) Fine della formazione con rimessa degli attestati di partecipazione |
ATTESTATO RILASCIATO
Ai partecipanti che avranno regolarmente frequentato le lezioni del corso, l’ente rilascerà l’Attestato di frequenza.
A fine corso offriamo una lezione gratuita di Ricerca attiva del lavoro e prepariamo un Curriculum Vitae a tutti i partecipanti in cerca di occupazione.
ISCRIZIONE
Posti limitati, precedenza ai primi iscritti.
Ci si iscrive pagando online (Carta/PayPal/Bonifico) la quota intera.
Oppure con Bancomat/Carta presso il nostro centro di formazione.
Oppure con versamento tramite bonifico bancario
Per informazioni scrivi nel modulo di contatto qui sotto oppure invia una mail a auroraformazionesicilia@gmail.com
SEDE DEL CORSO
Indirizzo:Palermo
Corso dei Mille 249
90123
Lascia un commento